Repozitorij Univerze v Novi Gorici

Iskanje po repozitoriju
A+ | A- | Pomoč | SLO | ENG

Iskalni niz: išči po
išči po
išči po
išči po
* po starem in bolonjskem študiju

Opcije:
  Ponastavi


1 - 5 / 5
Na začetekNa prejšnjo stran1Na naslednjo stranNa konec
1.
L’IMPATTO DELLE IDEOLOGIE SOVIETICHE DI LATINIZZAZIONE NEI DIBATTITI BULGARI DEL PERIODO INTERBELLICO
Giustina Selvelli, 2018, samostojni znanstveni sestavek ali poglavje v monografski publikaciji

Opis: In questo articolo, tratto brevemente il tema legato al dibattito sull'opportunità di adottare un alfabeto su base latina per la lingua bulgara, emerso durante il periodo tra le due guerre in relazione alle nuove politiche linguistiche e alfabetiche dell'Unione Sovietica. A tal fine, analizzo il contesto post-imperiale alla fine della prima guerra mondiale, con riferimento alle ideologie di alfabetizzazione sono diffuse nella più ampia area eurasiatica ed esaminano le posizioni di intellettuali ed esperti apparse nel sondaggio condotto dalla rivista Bălgarska Kniga nel 1930. Questa indagine mostra che la latinizzazione fu vista in modo ambivalente dai bulgari, rappresentando per alcuni un mezzo di modernizzazione, mentre per altri un rischio di perdita della millenaria tradizione di scrittura del paese.
Najdeno v: ključnih besedah
Povzetek najdenega: ... al dibattito sull'opportunità di adottare un alfabeto su base latina per la lingua bulgara,... ...Alfabeto latino, Alfabeto cirillico, Latinizzazione sovietica, Alfabeto bulgaro, Sistema di scrittura...
Ključne besede: Alfabeto latino, Alfabeto cirillico, Latinizzazione sovietica, Alfabeto bulgaro, Sistema di scrittura universale
Objavljeno: 19.06.2020; Ogledov: 1835; Prenosov: 76
.pdf Polno besedilo (346,31 KB)

2.
SISTEMI DI SCRITTURA, CONFINI E IDENTITÀ NAZIONALI
Giustina Selvelli, 2015, objavljeni znanstveni prispevek na konferenci

Opis: Alcuni esempi riguardanti l'impiego di sistemi di scrittura in ex Jugoslavia a scopi ideologici vengono illustrati analizzando il legame che unisce questi elementi culturali ad una retorica identitaria e nazionale/nazionalista in Croazia, Serbia e Montenegro. Una crescita dell'attenzione verso l'elemento dell'alfabeto è evidente nella maggior parte delle repubbliche dell'ex Jugoslavia, dove già durante gli ultimi anni della federazione la funzione simbolica degli alfabeti veniva valorizzata da élite culturali e politiche. Questo fenomeno ha coinciso con l'intenzione di creare progetti culturali volti a esprimere l'esistenza di storie e identità distinte all'interno del paese. Con la definizione di nuovi confini ed entità territoriali, gli alfabeti hanno assunto un ruolo attivo nel rappresentare le diverse nazioni nell'area: in particolare, la Croazia ha iniziato a concentrarsi sempre più sul patrimonio glagolitico, la Serbia si è rivolta al cirillico ed il Montenegro ha aggiunto due nuovi caratteri all'alfabeto montenegrino appena codificato.
Najdeno v: ključnih besedah
Povzetek najdenega: ...e Montenegro. Una crescita dell'attenzione verso l'elemento dell' alfabeto è evidente nella maggior parte delle repubbliche... ...glagolitico, la Serbia si è rivolta al cirillico ed il Montenegro ha aggiunto due nuovi...
Ključne besede: Sistemi di Scrittura, Alfabeto Cirillico, Alfabeto Glagolitico, Alfabeto Montenegrino, Ideologie alfabetiche
Objavljeno: 22.06.2020; Ogledov: 1709; Prenosov: 0
.pdf Polno besedilo (200,19 KB)

3.
SU ALCUNI ASPETTI IDEOLOGICI DEI SISTEMI DI TRASLITTERAZIONE DEGLI ALFABETI CIRILLICI NEI BALCANI
Giustina Selvelli, 2015, izvirni znanstveni članek

Opis: Questo articolo illustra le nuove regole sulla traslitterazione dell'alfabeto cirillico adottate in Bulgaria, Serbia e Repubblica di Macedonia negli ultimi anni. Considera anche le possibili ragioni politiche e identitarie alla base delle modifiche a tali pratiche. A tal fine contestualizzo la questione all'interno di vari dibattiti in corso nei rispettivi paesi, con riferimento alle ideologie che sono emerse nel più recente periodo post-socialista.
Najdeno v: ključnih besedah
Povzetek najdenega: ...articolo illustra le nuove regole sulla traslitterazione dell' alfabeto cirillico adottate in Bulgaria, Serbia e Repubblica...
Ključne besede: Traslitterazione, Alfabeto Cirillico Serbo, Alfabeto Cirillico Macedone, Alfabeto Cirillico Bulgaro
Objavljeno: 24.08.2020; Ogledov: 1750; Prenosov: 0
.pdf Polno besedilo (586,79 KB)

4.
DE BELLA ALPHABETICA. L' “IDEOLOGIZZAZIONE” DEGLI ALFABETI IN BULGARIA E CROAZIA NEL CONTESTO POST-IMPERIALE E POST-SOCIALISTA
Giustina Selvelli, 2017, doktorska disertacija

Opis: La mia tesi analizza il rapporto fra sistemi di scrittura e coesione etnica nei processi di costruzione identitaria nazionale in Bulgaria e Croazia. Viene esplorato il ruolo svolto dalle questioni alfabetiche nel corso di alcuni momenti critici di passaggio sociopolitico in entrambi i paesi, ovvero il periodo interbellico e post-imperiale e quello più recente post-socialista. A tal fine, vengono presi in esame numerosi tesi relativi a “polemiche alfabetiche” (in riferimento alla disputa cirillico/latino, in entrambi i paesi), provenienti da esponenti del mondo intellettuale e culturale, integrati in alcuni casi con documenti ufficiali giuridici relativi a problematiche di scrittura ed inseriti nel relativo spazio di significazione a livello ideologico nazionale ed internazionale. Lo scopo è quello di evidenziare come le delicate questioni in ambito di sistemi di scrittura e le relative scelte in merito riflettano il posizionamento dei rispettivi paesi in contesti politici e culturali diversi, e rappresentino il tentativo di costruire una narrativa nazionale in linea con il momento storico e l'ideologia identitaria dominante. Inoltre, emergerà come la costruzione nazionale si serva dell'elemento dell'alfabeto per affermare in maniera altamente simbolica la sua identità in relazione ad un “Altro” di rilievo, in quello che può essere interpretato come il sintomo di un timore assimilatorio mai placato caratteristico dell'area balcanica.
Najdeno v: ključnih besedah
Povzetek najdenega: ...come la costruzione nazionale si serva dell'elemento dell' alfabeto per affermare in maniera altamente simbolica la... ...a “polemiche alfabetiche” (in riferimento alla disputa cirillico/latino, in entrambi i paesi), provenienti da esponenti...
Ključne besede: Alfabeto cirillico, alfabeto latino, ideologie alfabetiche, Croazia, Bulgaria, Jugoslavia, nazionalismo, minoranze etniche, diritti linguistici
Objavljeno: 22.12.2020; Ogledov: 1660; Prenosov: 0
.pdf Polno besedilo (2,22 MB)

5.
Lupus in Fabula
Giustina Selvelli, 2008, diplomsko delo

Najdeno v: ključnih besedah
Povzetek najdenega: ...Vuk Karadžić, Volkslieder serbi, Jacob Grimm, alfabeto cirillico di Vuk, Weltliteratur...
Ključne besede: Vuk Karadžić, Volkslieder serbi, Jacob Grimm, alfabeto cirillico di Vuk, Weltliteratur
Objavljeno: 23.12.2020; Ogledov: 1455; Prenosov: 0
.pdf Polno besedilo (444,49 KB)

Iskanje izvedeno v 0 sek.
Na vrh