Title: | La comprensione dell'ironia in bambini con disturbi dello spettro autistico |
---|
Authors: | Mazzaggio, Greta (Author) Panzeri, Francesca (Author) Giustolisi, Beatrice (Author) Surian, Luca (Author) |
---|
Files: | https://www.collane.unito.it/oa/items/show/29#?c=0&m=0&s=0&cv=0
Libro_degli_abstract_CongressoAIP.pdf (8,78 MB)
|
---|
Language: | Italian |
---|
Work type: | Unknown () |
---|
Tipology: | 1.12 - Published Scientific Conference Contribution Abstract |
---|
Organization: | UNG - University of Nova Gorica |
---|
Abstract: | Comprendere l’ironia è un compito complesso che i bambini a sviluppo tipico compiono a partire dai sei anni. Diversi studi hanno evidenziato il ruolo della Teoria della Mente (ToM) e delle abilità linguistiche nella comprensione dell’ironia. Gli individui con Disturbi dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (AAF) sono caratterizzati da abilità linguistiche intatte ma deficit nella ToM e nella pragmatica, a volte compensati mediante strategie linguistiche.
Obiettivo del nostro studio è indagare la comprensione dell’ironia (sia critiche che complimenti) in questa popolazione, al fine di individuare i fattori che la facilitano. I partecipanti sono 26 bambini con AAF (età media = 7,2) e 26 bambini a sviluppo tipico (ST) di pari età (p = .98), testati per QI non verbale, abilità linguistiche (sintassi e lessico), e ToM. Per la comprensione dell’ironia abbiamo creato un compito composto da 10 brevi storie che si concludono con un commento letterale (4, controllo) o ironico (3 complimenti e 3 critiche), a cui seguivano tre domande che richiedevano il riconoscimento del significato inteso, dell’atteggiamento del parlante, e del contesto (come controllo).
Entrambi i gruppi non hanno dimostrato difficoltà nel comprendere le storie letterali (AAF: 99%; ST: 99.5%). Attraverso un’analisi di regressione logistica abbiamo riscontrato una maggiore accuratezza di risposte per entrambe le tipologie di ironia (complimento e critica) nel gruppo a ST rispetto al gruppo di AAF (β = 8.25, SE = 2.52, z = 3.27, p = .001). In entrambi i gruppi l’accuratezza è stata maggiore per le critiche ironiche rispetto ai complimenti ironici (β = 0.90, SE = 0.32, z = 2.83, p = .005). L’analisi di correlazione di Pearson ha individuato come nel gruppo di AAF solo la ToM correli con la comprensione dell’ ironia (p < .001) mentre nel gruppo di bambini a ST, invece, al netto del fattore età solo le abilità sintattiche correlano (p = .03). Nel gruppo di AAF si evidenzia una netta distribuzione bimodale nelle risposte alle storie ironiche: la maggioranza dei bambini (16) ha dimostrato enormi difficoltà (accuratezza < 25%) mentre alcuni bambini (6) hanno dimostrato piena comprensione.
I bambini AAF mostrano un pattern atipico rispetto ai controlli a ST. Per spiegare questi dati ipotizziamo che i bambini con AAF con basse abilità di ToM, nella comprensione dell’ironia corrispondano al profilo degli individui AAF con deficit pragmatici e meta-rappresentazionali; i bambini con AAF che hanno una perfetta comprensione dell’ironia e alte abilità di ToM potrebbero utilizzare una strategia compensatoria, forse a seguito di una riabilitazione. Future ricerche di tipo |
---|
Keywords: | irony, autism spectrum disorder, experimental pragmatics, theory of mind |
---|
Year of publishing: | 2018 |
---|
Number of pages: | Str. 125 |
---|
COBISS_ID: | 77344259  |
---|
UDC: | 81'23 |
---|
URN: | URN:SI:UNG:REP:UZCLOWGF |
---|
License: |  This work is available under this license: Creative Commons Attribution 4.0 International |
---|
Views: | 1199 |
---|
Downloads: | 69 |
---|
Metadata: |  |
---|
Categories: | Document is not linked to any category. |
---|
:
|
|
---|
| | | Average score: | (0 votes) |
---|
Your score: | Voting is allowed only for logged in users. |
---|
Hover the mouse pointer over a document title to show the abstract or click
on the title to get all document metadata. |